La società in tale frangente si riorganizzò e mutò denominazione in Associazione Sportiva Imola Calcio. 1997 – Cambia denominazione in Associazione Calcio Imolese. 2018 – Cambia denominazione in Potenza Calcio S.r.l. Foggia Calcio. Ecco il nuovo inno di Pio e Amedeo. Nella stagione 1935-1936 il Foggia è costretto a vendere per motivi economici, e cedette Attilio Sudati al Torino e Raggio Montanari al Livorno ottenendo in totale 65.000 lire. Ma dopo il ritiro di Renato Sarti il 9 novembre 1930 nella partita contro il Bisceglie finita 3-2 per i rossoneri, il Foggia smise di brillare. Il calcio nella città di Imola arrivò nel giugno del 1914, quando lo studente universitario Piero Toschi, dopo aver assistito a Genova a una partita tra le squadre nazionali di Italia e Svizzera, ne rimase entusiasmato a tal punto che, sulla via del ritorno, acquistò un pallone e lo portò con sé. L’inizio di campionato è totalmente anonimo, l’unico avvenimento degno di nota avviene il 16 novembre, ed è il gol di Nerone Reddi al 66′ di Brindisi-Foggia del momentaneo 1-3 (la partita finirà 2-3), ovvero il 1000º gol della storia rossonera.
Il motivo di questi cambiamenti è dovuto principalmente ai cambi di denominazione che la società ha effettuato nel corso della sua storia. Con la promozione in Seconda Divisione nel 1929 dietro delibera del Direttorio Federale della F.I.G.C., nel 1934 la squadra rossoblù arrivò alle finali, superando in sequenza: Faenza, Castel Bolognese e il Modena sul campo neutro di Bologna, salendo così in Prima Divisione. Ammesso a tavolino in Promozione dalla F.I.G.C.. Il 23 settembre 1944 dalla fusione delle quattro società calcistiche cittadine (U.S. Ormai tutti sanno che la Sampdoria è nata nel 1946 dalla fusione di Sampierdarenese e Andrea Doria, e quindi la maglia ha unito i colori della prima (bianco, rosso e neri), e quelli della seconda (bianco e blu). Nel Regno Unito, invece, la produzione fu affidata quasi esclusivamente alla BSA. Vista la predominanza del colore azzurro nel completo casalingo, la divisa da trasferta è invece tradizionalmente a tinte invertire, cioè con maglia bianca, pantaloncini azzurri o anch’essi bianchi, e calzettoni indifferentemente bianchi o azzurri a seconda delle esigenze.
Alla fine degli anni sessanta, gli aretusei indossano una maglia bianca, con collo largo a V azzurro, e sul petto una striscia orizzontale non indifferente di colore azzurro. Jones racconta dunque le vere circostanze che causarono lo scioglimento dell’originaria Mystery Incorporated: più di 20 anni fa’, si trasferì a Crystal Cove per aver sentito della leggenda del tesoro, e accettò il dipartimento di storia alla Darrow University, così da avere libero accesso agli archivi della famiglia scomparsa. Indizi: Sono rivelate le circostanze che hanno causato lo scioglimento dell’originale Mystery Inc. Infine, la Mystery Inc. Successivamente, la Mystery Inc. Da notare come, nello specifico degli anni novanta, siano state ciclicamente proposte alcune sperimentazioni cromatiche anche per la seconda casacca aretusea, che in alcune stagioni ha visto il classico bianco sostituito dal verde, colore rappresentativo cittadino nonché di Santa Lucia, e addirittura dal rosso che in alcune partite del campionato 1992-93 (tra cui Siracusa-Palermo, Siracusa-Reggina e Siracusa-Avellino) ha dominato l’intero completo della squadra. I colori sociali del Latina sono sin dalla fondazione il nero e l’azzurro, mutuati dal gonfalone araldico cittadino e dalla storica bandiera della provincia di Littoria. Nella stagione del ritorno tra i professionisti 2009-2010, il Siracusa adotta nelle maglie una striscia a colori bianco nero inserita nel contesto della maglia azzurra che richiamano le maglie della Sampdoria, allora presieduta da Riccardo Garrone, sponsor ufficiale del Siracusa con la sua azienda ERG e con la quale in quegli anni c’era una sorta di gemellaggio societario.
Nei primi anni duemila, in seguito ad alcuni problemi finanziari del presidente Cragnotti e della sua società, la Cirio, il club rischia la bancarotta. Negli anni immediatamente successivi arrivarono i primi trofei: nel 1992-1993 i rossoblù si aggiudicarono le fasi regionale e d’Eccellenza della Coppa Italia Dilettanti, arrivando a giocarsi anche la finale nazionale; la vittoria a livello regionale fu bissata anche l’annata seguente. Primo turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza). Nel campionato regionale di Eccellenza stagione 2001-2002, il Siracusa presenta una maglia azzurra dal richiamo antico, con una accentuata aderenza al corpo, dove alle estremità si notano una striscia bianca e con al centro il marchio dello sponsor tecnico Legea ed al centro lo sponsor ufficiale Helios Hotels, i pantaloncini ed i calzettoni sono bianchi. Il 12 luglio l’azienda con il titolo sportivo di Eccellenza viene rilevata all’asta fallimentare dall’imprenditore immobiliare Mauro Profili, il quale costituisce un nuovo sodalizio denominato «Società Sportiva Dilettantistica a r.l. Civitanovese Calcio». 1949 – Cambia denominazione in Gruppo Sportivo Imolese. Nel 1940 arrivò la prima promozione in Serie C, in cui i santernini rimasero (con la significativa parentesi della militanza nel Campionato Alta Italia 1944, de facto la massima serie) fino al 1947; seguirono poi alcune stagioni altalenanti, nelle quali si alternarono promozioni e retrocessioni.
Per maggiori dettagli su maglietta da calcio visitate il nostro sito.