Thiago Motta predilige un calcio propositivo e basato sul possesso palla, che può esporre la squadra a contropiedi avversari. Inaugurato nel 1963 per volere dell’allora presidente Rizzoli, è il primo centro italiano completamente dedicato alla preparazione atletica di una squadra di calcio. È il primo canale tematico italiano interamente dedicato ad una squadra di calcio. In precedenza, negli anni novanta tale ruolo era affidato a Dudy, versione milanista di Five, storica mascotte della rete televisiva Canale 5; dagli anni ottanta, sia la squadra che l’emittente sono infatti di proprietà di Silvio Berlusconi, e «Dudy» era il soprannome del suo secondogenito, Pier Silvio Berlusconi. Negli ultimi anni il Milan ha valutato l’ipotesi di costruire un nuovo stadio di proprietà. Nel corso degli anni il sistema giovanile è stato inoltre responsabile della formazione di alcuni dei più importanti giocatori rossoneri della storia, tra i quali spiccano i primi tre calciatori per numero di presenze con la maglia del Milan, ovvero Paolo Maldini, Franco Baresi e Alessandro Costacurta. Primo giocatore a guadagnare 100 sterline a settimana, giocò anche in Nazionale, collezionando 56 presenze e capitanando i Leoni inglesi 22 volte, salvo saltare per infortunio i vittoriosi Mondiali del 1966. Considerato un’icona, la sua statua campeggia fuori Craven Cottage dopo la morte avvenuta nel 2005 a causa di un incidente stradale.

Sono infatti diventate un elemento di moda urbana, sfoggiato con orgoglio anche fuori dagli stadi. Le linee sono parte integrante del terreno di gioco. Sono invece sei i calciatori italiani militanti nel Milan vittoriosi nel campionato europeo di calcio: nel 1968 Angelo Anquilletti, Giovanni Lodetti, Pierino Prati, Gianni Rivera e Roberto Rosato; nel 2021 Gianluigi Donnarumma. I calciatori della Lazio sono anche noti come le Aquile, per via dello stemma sociale, o anche come Biancocelesti o Biancazzurri, dalla tinta delle casacche storicamente da loro indossate. Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori dell’Associazione Calcio Milan. Il rimanente capitale azionario dello 0,07%% è detenuto dall’Associazione Piccoli Azionisti del Milan. 1962 – Cambio denominazione in Milan Associazione Calcio. 2003 – Cambio denominazione in Associazione Calcio Milan. Milan Real Estate S.p.A. è la società che gestisce il patrimonio immobiliare della squadra rossonera, comprendente il centro sportivo di Milanello. 99,93% dalla società olandese ACM Bidco B.V., riconducibile al 100% alla società statunitense di gestione degli investimenti RedBird Capital Partners di Gerry Cardinale. Berlusconi è anche il patron più vincente per trofei: sotto la sua gestione il Milan si è laureato 8 volte campione d’Italia, 5 volte campione d’Europa e ha conquistato 2 Coppe Intercontinentali e 1 Coppa del mondo per club; ha inoltre vinto 7 Supercoppe italiane, 5 europee nonché una Coppa Italia, per un totale di 29 trofei ufficiali in 31 anni (26 dei quali durante i 20 anni di presidenza).

city skyline during night time Vince la Coppa del Mondo per Club (1º titolo) (1ª partecipazione). 1972-1973 – Vince la Coppa Italia (3º titolo). 1966-1967 – Vince la Coppa Italia (1º titolo). Vince la Coppa delle Coppe (2º titolo). 2 Coppe delle Coppe e una Coppa Intercontinentale. La divisa di trasferta è solitamente con colore di fondo bianco; con tale divisa il Milan ha vinto 6 finali su 8 di Coppa dei Campioni/Champions League, avendo perso solo contro l’Ajax nel 1994-1995 e contro il Liverpool nel 2004-2005 mentre ha vinto solo una finale su 3 con la maglia rossonera. Bastoni a livello difensivo quest’anno ha fatto lo step finale. La rinascita avvenne con la vittoria del campionato d’Europa 1968, che vide l’Italia di Ferruccio Valcareggi, padrona di casa, superare in finale la Jugoslavia. L’incontro terminò 6-2 per l’Italia e Lana fu l’autore della prima rete della storia della Nazionale italiana di calcio nonché della prima tripletta in azzurro. 2004-2005 – Vince la Supercoppa italiana (5º titolo).

2016-2017 – Vince la Supercoppa italiana (7º titolo). Vince la Supercoppa Europea (1º titolo). 2007-2008 – Vince la Supercoppa Europea (5º titolo). A corollario della promozione, il 24 maggio 2015 la squadra si aggiudica la sua seconda supercoppa di categoria superando, in un triangolare, Salernitana e Teramo. Tali colori furono scelti da Herbert Kilpin ispirandosi alle casacche del Notts Olympic, squadra di Nottingham con cui giocò a inizio carriera, e rappresentavano il fuoco dei diavoli milanisti (rosso) e la paura degli avversari nell’affrontarli (nero). 1968-1969 – Vince la Coppa dei Campioni (2º titolo). 1989-1990 – Vince la Coppa dei Campioni (4º titolo). In un’amichevole contro Saint Kitts e Nevis Filippo Berardi segna su calcio di rigore il gol del vantaggio dei sammarinesi nella sfida poi persa per 1-3: per la prima volta San Marino riesce a segnare in quattro partite ufficiali consecutive. Nel dicembre 1925 iniziò, a spese di Piero Pirelli, allora presidente rossonero, la costruzione dello stadio di San Siro, così chiamato dal nome del quartiere di Milano in cui sorgeva. San Siro, mentre i rossoneri hanno vinto due volte al Bernabéu. Nel settore cinematografico, tra le pellicole dedicate alla squadra rossonera ci sono Gli eroi della domenica (1953) del regista Mario Camerini, che racconta dell’incontro di calcio tra i rossoneri e una pericolante e di un tentativo di corruzione; nel film compaiono, oltre all’allenatore Lajos Czeizler, molti dei giocatori del Milan dell’epoca, Lorenzo Buffon, Carlo Annovazzi e l’intero Gre-No-Li.