Di seguito una tabella raffigurante la partecipazione del Parma ai campionati di calcio. Di seguito l’elenco di allenatori e presidenti del Parma dall’anno di fondazione a oggi. Nel 2020, per celebrare il centoventesimo anniversario della fondazione della società, è stato inaugurato il «Palermo Museum». Ammessa alla 3ª Divisione Lombarda per accelerare l’eliminazione della categoria come stabilito dalla «Carta di Viareggio». Prende il nome dalla chiesa della Santa Trinita. Situata nella zona nord del centro storico e, contornata da eleganti palazzi è dominata dalla facciata della chiesa e convento di San Marco. È un’ampia via del centro storico che da piazza della Stazione, tramite via Panzani, porta a piazza San Giovanni. È antistante a piazza della Stazione, a cui si accede da via degli Avelli. Parallela a via Roma e collegata a Piazza della Repubblica da via degli Speziali, questa via si snoda da piazza San Giovanni a piazza della Signoria. Tra i principali caffè storici della città, si possono citare il Caffè Gilli, Paszkowski e il Caffè Le Giubbe Rosse, in piazza della Repubblica, il caffè Rivoire in Piazza della Signoria, il Gran Caffè Doney e Procacci in via de’ Tornabuoni, il caffè Robiglio in via dei Servi.
È una piazza di stile ottocentesco con forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m; rappresenta il «salotto buono» della città, con i grandi caffè storici e alberghi di lusso, maglietta nuova juve i grandi palazzi dal notevole livello architettonico che vi si affacciano e la galleria commerciale; oggi è a uso pedonale e costituisce il più elegante fulcro della zona turistico-commerciale della città. È una delle piazze più belle e stilisticamente armoniose non solo della città, ma di tutta Italia, forse primo esempio europeo di pianificazione urbanistica. Lo stesso argomento in dettaglio: Piazze di Firenze. È una delle più tipiche e vivaci piazze del quartiere di Oltrarno. Si trova in piazza Beccaria, una delle isole di traffico create nell’Ottocento con i viali di Circonvallazione. Questa piazza è famosa per il vivace mercato che vi si tiene tutti giorni, oltre a ospitare la Biblioteca Medicea Laurenziana e la statua di Giovanni delle Bande Nere. Con la direzione di Alfio Russo (1961) divenne caposervizio e con la gestione di Giovanni Spadolini (1968) vice direttore. La parte ovest dove è situato il Battistero prende il nome di piazza San Giovanni.
Tagliano in due il centro storico, e vi si affacciano numerosi luoghi di interesse come il Corridoio vasariano e gli Uffizi, il Parco delle Cascine, la Biblioteca Nazionale Centrale, il Ponte alle Grazie, la Chiesa di San Frediano in Cestello, Piazza Demidoff, oltre che alle varie torri. Tra le torri di famiglie private le meglio conservate sono quelle degli Amidei, dei Buondelmonti, dei Donati, dei Mannelli. Su di essa si affacciano gli uffici centrali del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze e Accademia di Belle Arti. Insieme a via della Vigna Nuova e via degli Strozzi forma un distretto commerciale di lusso, nel centro di Firenze. Dominata dall’omonima basilica, essendo molto grande e di forma regolare, nel Rinascimento come in epoca moderna divenne il luogo ideale per giostre cavalleresche, feste, spettacoli e gare popolari, come il calcio in costume, che ancora oggi vi si tiene ogni giugno. Sono una serie di viali di grandi dimensioni (da quattro fino a sei corsie per senso di marcia) che circondano il centro di Firenze sulla sponda a nord dell’Arno, ispirati ai boulevard di Parigi furono costruiti durante il periodo in cui Firenze era capitale d’Italia.
La nostra vasta gamma di maglie per il calcio o per sport in generale, si adatta perfettamente ad ogni situazione, ad ogni abbigliamento e ti offrirà un comfort ineguagliabile anche se sei un tipo fit e atletico. Il rischio sventato della retrocessione si materializzò nel campionato 1955-1956 dove questa volta fu il Maglie a classificarsi al quartultimo posto, a solo tre distanze dal Campobasso, retrocedendo nei campionati minori di Promozione. Una graduatoria aperta a Manchester e chiusa a Manchester, che si ripropone al tredicesimo posto, sponda City, destinato – nei prossimi anni – a scalare posizioni. Erano riusciti ad ottenere una cava tra Chiusa di San Michele e Sant’Ambrogio sia per il cantiere della TAV che per depositare illecitamente rifiuti pericolosi. Roberto Gabellini, La nazionale di San Marino collauda il Canada «Mundial», in Guerin Sportivo, nº 13 (584), Bologna, Conti Editore, 26 marzo – 1º aprile 1986, pp. San Marino Il Popolo Sammarinese ·